Chrysis paglianoi Strumia, 1992

SPECIES LIST

Database of the Italian Chrysididae

Chrysis paglianoi Strumia, 1992

European distribution of Chrysis paglianoi
World distribution of Chrysis paglianoi Chorology of Chrysis paglianoi

Systematic position of Chrysis paglianoi Strumia, 1992

Subfamily & Tribe Chrysidinae (Chrysidini) Size (mm)
Size (mm):
 
Genus & species Chrysis paglianoi Strumia, 1992
Species group comparata-scutellaris (?)
Original combination Chrysis paglianoi Strumia, 1992
Type series Holotypus ♂, Allotypus ♀ and 4 Paratypes in Coll. Strumia; other Paratypes in public (Ist. Ent. Sassari, Mus. Milano) and private [Coll. Pagliano, Coll. Pavesi] collections.
Original description Dimensioni: lunghezza dell'olotipo: mm. 7.0. La lunghezza è la stessa per maschi e femmine e varia da 6.5 a 7.5 mm con un valore medio di 7.1 mm.
Per l'aspetto generale, la colorazione, la forma e le dimensioni si avvicina alla Chrysis scutellaris F. In particolare la forma del capo è uguale in entrambe le specie; la lunghezza delle guancie è in entrambe uguale al MOD, la cavità facciale è poco profonda e la carena frontale poco sviluppata. La punteggiatura del torace e dell'addome è pure simile nelle due specie.
Chrysis paglianoi sp.n. si distingue facilmente dalla Chrysis scutellaris F. per i seguenti caratteri:

Maschio: 1 - Colorazione: la testa ed il torace hanno colorazione uniforme blu oltremare, tranne lo scutello che risalta nettamente per essere dorato. Antenne con scapo e pedicello blu; flagellomeri scuri: solo il primo è leggermente blu metallico alla base. Chrysis scutellaris F. ha invece una colorazione più variata con varie tonalità di blu, lo scutello è dorato ed il metatorace verde dorato. Inoltre vi sono accenni di dorato sulla parte anteriore del protorace, sulle mesopleure e, spesso, sul mesotorace. Anche la fronte è più o meno verde dorata, per lo meno davanti all'ocello mediano. I1 ventre è blu con le due macchie nere del secondo tergite leggermente più separate che in Chrysis scutellaris F.
2 - Antenne: le lunghezze del primo (III articolo) e del secondo (IV articolo) flagellomero stanno nel rapporto LF1/LF2(2) = 1.351 (deviazione standard s = 0.039). In Chrysis scutellaris F. tale rapporto, misurato su esemplari del centro e nord Italia, vale 1,515 (s = 0,082). In Chrysis pseudoscutellaris Lins. tale rapporto è ancora maggiore, mentre in Chrysis judaica Buyss. è circa 1 (Enslin 1950). [(2) F-1-11 sono i flagellomeri delle antenne e corrispondono agli articoli 3-13 dei vecchi autori]
3 - Pelosità: tutto il corpo presenta peli bianchi piuttosto lunghi (1.15 MOD) mentre in Chrysis scutellaris F sono nettamente più corti, specialmente sull'addome (0.65 MOD).
4 - I denti delle metapleure (angoli propodeali) sono più robusti (Fig. 1 a-c) che in Chrysis scutellaris F. (Fig. 1 d-f).
5 - Genitali: le armature genitali del tipo e di tre paratipi sono state disegnate con camera lucida in visione dorsale (Fig. 2 a-d). In fig. 2 e-h sono mostrate quelle di quattro esemplari di Chrysis scutellaris F. Nella nuova specie i genitali maschili si differenziano principalmente per la congiunzione delle gonocoxe (valve) che forma una V più ampia e profonda, per i gonostili leggermente più corti e con pelosità che parte dalla attaccatura con le gonocoxe mentre in Chrysis scutellaris F è più addensata verso le estremità.
6 - Ottavo sternite: Lorencowa (1973) e Bohart e Kimsey (1990) hanno sottolineato l'importanza tassonomica dell'ultimo sternite (VIII). In fig. 3 a-b sono mostrati quelli del tipo e di un paratipo. Quelli degli altri paratipi sono di forma intermedia. Per confronto in figura 3c è mostrato l'VIII sternite di Chrysis scutellaris F. che risulta diverso e del tutto simile a quello illustrato da Lorencowa (1973). In particolare in scutellaris è sempre presente il processo spiniforme al centro del bordo anteriore, mentre in paglianoi è assente. La forma del bordo distale è in scutellaris abbastanza variabile e può avvicinarsi a quella della fig. 3b.
7 - Tarsi: i tarsi sono scuri mentre in Chrysis sculellaris F. sono molto spesso testacei o fulvi, specialmente il primo articolo.

Femmina: in questo sesso la colorazione è più simile a quella di Chrysis scutellaris F.; in particolare anche il metatorace è dorato, ed è presente una macchietta dorata sulla fronte davanti all'ocello mediano. Vi sono inoltre accenni di colore dorato sul mesonoto, sulle mesopleure e sul bordo anteriore del pronoto specialmente ai lati del solco mediano. In generale le parti dorate sono più estese in paglianoi sp. n. che in scutellaris F. Altri caratteri non sono distintivi in questo sesso: la pelosità del corpo è uguale, ed i tarsi sono scuri in entrambe le specie.
8 - In Chrysis paglianoi sp. n. la cavità facciale è uniformemente e regolarmente punteggiata in entrambi i sessi, mentre nelle femmine di Chrysis scutellaris F. la punteggiatura presso il solco mediano (che è anche più marcato) è sostituita da una striatura orizzontale ed anche da aree lisce specialmente nella parte superiore.
9 - II rapporto LF1/LF2 è diverso anche per le femmine. In paglianoi sp. n. vale LFI/LF2 = 1.432 (deviazione standard s = 0.048), mentre in Chrysis scutellaris F. vale LF1/LF2 = 1.759 (s = 0.102). Anche in questo caso la separazione è ben superiore alle deviazioni standard.
10 - In Chrysis scutellaris F. la punteggiatura dello scutello è regolare ed uniforme con punti appressati (distanza reciproca inferiore al loro diametro). In paglianoi la distanza reciproca aumenta verso il margine anteriore sino a lasciare una zona non punteggiata al centro del margine anteriore.
11 - In Chrysis paglianoi sp. n. il colore dell'addome è rosso tendente al porpora ed a riflessi blu-viola sul disco del II tergile. Questa tendenza al viraggio verso il blu del II e talvolta anche III tergite è una caratteristica comune in Sardegna a molte specie di crisidi.
12 - In paglianoi sp. n. i denti del margine apicale sono più pronunciati ed acuti; in particolare, quelli esterni convergono in un angolo che non supera i 90 gradi, mentre in Chrysis scutellaris F. tale angolo è nettamente ottuso (fig. 4). Anche nel sesso maschile i denti sono leggermente più pronunciati in Chrysis paglianoi sp. n. che in scutellaris F.
In conclusione la nuova specie è sufficientemente caratterizzata e facilmente distinguibile dalla affine Chrysis scutellaris F. Il tipo e l'allotipo della nuova specie e, per confronto, un m. ed una f. di Chrysis scutellaris F. sono mostrati in fig. 6. Derivatio nominis: la specie è dedicata al raccoglitore del tipo, l'amico Guido Pagliano.
Synonyms and subspecies  
Systematic notes  

World distribution of Chrysis paglianoi Strumia, 1992

World distribution
Type locality Italy (Sardinia, Cagliari: Domusnovas)
Kimsey & Bohart  
Linsenmaier  
Other Authors Sardinia (endemism)
Chorology Sardinian
Distribution notes  

European distribution of Chrysis paglianoi Strumia, 1992

Country Records
Italy Sardinia
Distribution notes

Italian distribution of Chrysis paglianoi Strumia, 1992 according to the Checklist of the species of the Italian Fauna

Macroregion North (N): South (S): Sicily (Si): Sardinia (Sa):
Endemic
Italian distribution of Chrysis paglianoi
Italian distribution

Italian distribution by Administrative Region (Literature records, Personal evidences and other sources)

Adm. Region Literature records Online records Personal records
Piedmont
Aosta Valley
Lombardy
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia Romagna
Tuscany
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Apulia
Basilicata
Calabria
Sicily
Sardinia Invrea, 1952 (as Chrysis scutellaris); Strumia, 1992, 2005; Rosa, 2004, 2005a;
Distribution notes

Data from GBIF on Chrysis paglianoi

Data from GBIF (Global Biodiversity Information Facility). 0 occurrences.

Biology of Chrysis paglianoi Strumia, 1992

Known Hosts

Polyphagous
Tenthredinidae  
Vespidae  
Eumenidae  
Masaridae  
Sphecidae
Apidae  
Colletidae  
Halictidae  
Megachilidae  
Anthophoridae  
Lepidoptera  
Notes on Hosts

Known Habitat

Habitat  
Plants for rest/refuge  
Parasites  
Biological notes  

Further pictures of Chrysis paglianoi Strumia, 1992 drawn from GBIF

Pictures taken from GBIF (Global Biodiversity Information Facility). 0 occurrences.

Systematic position of Chrysis paglianoi Strumia, 1992

Subfamily & Tribe Chrysidinae (Chrysidini) Size (mm)
Size (mm):
 
Genus & species Chrysis paglianoi Strumia, 1992
Species group comparata-scutellaris (?)
Original combination Chrysis paglianoi Strumia, 1992
Type series Holotypus ♂, Allotypus ♀ and 4 Paratypes in Coll. Strumia; other Paratypes in public (Ist. Ent. Sassari, Mus. Milano) and private [Coll. Pagliano, Coll. Pavesi] collections.
Original description Dimensioni: lunghezza dell'olotipo: mm. 7.0. La lunghezza è la stessa per maschi e femmine e varia da 6.5 a 7.5 mm con un valore medio di 7.1 mm.
Per l'aspetto generale, la colorazione, la forma e le dimensioni si avvicina alla Chrysis scutellaris F. In particolare la forma del capo è uguale in entrambe le specie; la lunghezza delle guancie è in entrambe uguale al MOD, la cavità facciale è poco profonda e la carena frontale poco sviluppata. La punteggiatura del torace e dell'addome è pure simile nelle due specie.
Chrysis paglianoi sp.n. si distingue facilmente dalla Chrysis scutellaris F. per i seguenti caratteri:

Maschio: 1 - Colorazione: la testa ed il torace hanno colorazione uniforme blu oltremare, tranne lo scutello che risalta nettamente per essere dorato. Antenne con scapo e pedicello blu; flagellomeri scuri: solo il primo è leggermente blu metallico alla base. Chrysis scutellaris F. ha invece una colorazione più variata con varie tonalità di blu, lo scutello è dorato ed il metatorace verde dorato. Inoltre vi sono accenni di dorato sulla parte anteriore del protorace, sulle mesopleure e, spesso, sul mesotorace. Anche la fronte è più o meno verde dorata, per lo meno davanti all'ocello mediano. I1 ventre è blu con le due macchie nere del secondo tergite leggermente più separate che in Chrysis scutellaris F.
2 - Antenne: le lunghezze del primo (III articolo) e del secondo (IV articolo) flagellomero stanno nel rapporto LF1/LF2(2) = 1.351 (deviazione standard s = 0.039). In Chrysis scutellaris F. tale rapporto, misurato su esemplari del centro e nord Italia, vale 1,515 (s = 0,082). In Chrysis pseudoscutellaris Lins. tale rapporto è ancora maggiore, mentre in Chrysis judaica Buyss. è circa 1 (Enslin 1950). [(2) F-1-11 sono i flagellomeri delle antenne e corrispondono agli articoli 3-13 dei vecchi autori]
3 - Pelosità: tutto il corpo presenta peli bianchi piuttosto lunghi (1.15 MOD) mentre in Chrysis scutellaris F sono nettamente più corti, specialmente sull'addome (0.65 MOD).
4 - I denti delle metapleure (angoli propodeali) sono più robusti (Fig. 1 a-c) che in Chrysis scutellaris F. (Fig. 1 d-f).
5 - Genitali: le armature genitali del tipo e di tre paratipi sono state disegnate con camera lucida in visione dorsale (Fig. 2 a-d). In fig. 2 e-h sono mostrate quelle di quattro esemplari di Chrysis scutellaris F. Nella nuova specie i genitali maschili si differenziano principalmente per la congiunzione delle gonocoxe (valve) che forma una V più ampia e profonda, per i gonostili leggermente più corti e con pelosità che parte dalla attaccatura con le gonocoxe mentre in Chrysis scutellaris F è più addensata verso le estremità.
6 - Ottavo sternite: Lorencowa (1973) e Bohart e Kimsey (1990) hanno sottolineato l'importanza tassonomica dell'ultimo sternite (VIII). In fig. 3 a-b sono mostrati quelli del tipo e di un paratipo. Quelli degli altri paratipi sono di forma intermedia. Per confronto in figura 3c è mostrato l'VIII sternite di Chrysis scutellaris F. che risulta diverso e del tutto simile a quello illustrato da Lorencowa (1973). In particolare in scutellaris è sempre presente il processo spiniforme al centro del bordo anteriore, mentre in paglianoi è assente. La forma del bordo distale è in scutellaris abbastanza variabile e può avvicinarsi a quella della fig. 3b.
7 - Tarsi: i tarsi sono scuri mentre in Chrysis sculellaris F. sono molto spesso testacei o fulvi, specialmente il primo articolo.

Femmina: in questo sesso la colorazione è più simile a quella di Chrysis scutellaris F.; in particolare anche il metatorace è dorato, ed è presente una macchietta dorata sulla fronte davanti all'ocello mediano. Vi sono inoltre accenni di colore dorato sul mesonoto, sulle mesopleure e sul bordo anteriore del pronoto specialmente ai lati del solco mediano. In generale le parti dorate sono più estese in paglianoi sp. n. che in scutellaris F. Altri caratteri non sono distintivi in questo sesso: la pelosità del corpo è uguale, ed i tarsi sono scuri in entrambe le specie.
8 - In Chrysis paglianoi sp. n. la cavità facciale è uniformemente e regolarmente punteggiata in entrambi i sessi, mentre nelle femmine di Chrysis scutellaris F. la punteggiatura presso il solco mediano (che è anche più marcato) è sostituita da una striatura orizzontale ed anche da aree lisce specialmente nella parte superiore.
9 - II rapporto LF1/LF2 è diverso anche per le femmine. In paglianoi sp. n. vale LFI/LF2 = 1.432 (deviazione standard s = 0.048), mentre in Chrysis scutellaris F. vale LF1/LF2 = 1.759 (s = 0.102). Anche in questo caso la separazione è ben superiore alle deviazioni standard.
10 - In Chrysis scutellaris F. la punteggiatura dello scutello è regolare ed uniforme con punti appressati (distanza reciproca inferiore al loro diametro). In paglianoi la distanza reciproca aumenta verso il margine anteriore sino a lasciare una zona non punteggiata al centro del margine anteriore.
11 - In Chrysis paglianoi sp. n. il colore dell'addome è rosso tendente al porpora ed a riflessi blu-viola sul disco del II tergile. Questa tendenza al viraggio verso il blu del II e talvolta anche III tergite è una caratteristica comune in Sardegna a molte specie di crisidi.
12 - In paglianoi sp. n. i denti del margine apicale sono più pronunciati ed acuti; in particolare, quelli esterni convergono in un angolo che non supera i 90 gradi, mentre in Chrysis scutellaris F. tale angolo è nettamente ottuso (fig. 4). Anche nel sesso maschile i denti sono leggermente più pronunciati in Chrysis paglianoi sp. n. che in scutellaris F.
In conclusione la nuova specie è sufficientemente caratterizzata e facilmente distinguibile dalla affine Chrysis scutellaris F. Il tipo e l'allotipo della nuova specie e, per confronto, un m. ed una f. di Chrysis scutellaris F. sono mostrati in fig. 6. Derivatio nominis: la specie è dedicata al raccoglitore del tipo, l'amico Guido Pagliano.
Synonyms and subspecies  
Systematic notes  

Geographic distribution of Chrysis paglianoi Strumia, 1992

World distribution

World distribution
Type locality Italy (Sardinia, Cagliari: Domusnovas)
Kimsey & Bohart  
Linsenmaier  
Other Authors Sardinia (endemism)
Chorology Sardinian
Distribution notes  

European distribution

Country Records
Italy Sardinia
Distribution notes

Italian distribution according to the Checklist of the species of the Italian Fauna

Macroregion North (N): South (S): Sicily (Si): Sardinia (Sa):
Endemic
Italian distribution of Chrysis paglianoi
Italian distribution

Italian distribution by Administrative Region (Literature records, Personal evidences and other sources)

Adm. Region Literature records FEI records Personal records
Piedmont
Aosta Valley
Lombardy
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli V.G.
Liguria
Emilia Romagna
Tuscany
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Apulia
Basilicata
Calabria
Sicily
Sardinia Invrea, 1952 (as Chrysis scutellaris); Strumia, 1992, 2005; Rosa, 2004, 2005a;
Distribution notes

Data from GBIF

Data from GBIF (Global Biodiversity Information Facility). 0 occurrences.

Biology of Chrysis paglianoi Strumia, 1992

Known Hosts

Polyphagous
Tenthredinidae  
Vespidae  
Eumenidae  
Masaridae  
Sphecidae
Apidae  
Colletidae  
Halictidae  
Megachilidae  
Anthophoridae  
Lepidoptera  
Notes on Hosts

Known Habitat

Habitat  
Plants for rest/refuge  
Parasites  
Biological notes  

Further pictures of Chrysis paglianoi Strumia, 1992 drawn from GBIF

No pictures in GBIF.

More info on Chrysis paglianoi Strumia, 1992


Copyright, Authorship, and Ownership statements

All text and images of this page are copyright ©️ Chrysis.net unless otherwise stated - please see individual cases for authorship and copyright details. The specimens pictured are from the authors' or other collaborators' personal collections and from the collections of various museums. Unless otherwise specified, the whole content of this web site is for personal, non-commercial, scientific, and educational purposes given proper accreditation to the page from which they were derived are provided, and under Chrysis.net Terms and Conditions.

For citation purposes

Agnoli G.L. & Rosa P. (2024) Chrysis paglianoi Strumia, 1992, in: Chrysis.net Database of the European Chrysididae. Interim version 21 November 2024, URL: https://www.chrysis.net/database-of-the-european-chrysididae/species/?rif=Chrysis_paglianoi.