European distribution of Pseudomalus meridianus Strumia, 1996
Database of the Italian Chrysididae: HELP
The species report is structured in the following sections.
Images
Image(s) = picture of a typical adult specimen (= habitus) and/or picture of a typical adult specimen in nature.
Chorology = the map of the geographic distribution of the species.
Map of Italy = the distribution map of Italy, subdivided in its administrative regions, colored on the base of the presence/absence of the species according to personal and bibliographical data (see also the Italian distribution detail).
Icons = links to external sites to search for the given species, among forums (Chrysis.net, Forum Entomologi italiani, HymIS), other textual resources (Google, Yandex) or images (Google Images, Flickr) and videos (YouTube).
Systematic position
Subfamily & Tribe = systematic categories. The Subfamily is a systematic category inferior to the Family (Chrysididae), including a group of Tribes and Genera. The latin termination is -inae and requires the capital letter. Example: Chrysidinae. The Tribe is a systematic category inferior to the Subfamily (Chrysidinae), including a group of Genera. The latin termination is -ini and requires the capital letter. Example: Chrysidini.
Genus & species = systematic categories. The Genus is a systematic category inferior to the Tribe, including a group of closely related species. It's the first name of the binomial (Genus and species) or trinomial (Genus and species and subspecies) nomenclature introduced by Carolus Linnaeus in 18th century. It requires the capital letter. It doesn't have a latin termination, but it's a latinized name. Example: Chrysis, Elampus, Stilbum. The species is a population of organisms whose members share a same series of morphologic characters and are able to reproduce in nature only among themselves and produce fertile offspring. The concept of species was established by Ernst Mayr in 1940. The species is the fundamental category of the whole taxonomical hierarchy and indicates the limit of the organisms able to reproduce. It is always written with the low case. The species name, Latin or latinized, should match with the Genus name. The subspecies is a systematic category inferior to the species, indicating a group of organisms geographically isolated from the other populations of the species and showing sometimes morphologic differences, but anyway able to reproduce with the other specimens of the species when the subspecific populations come to contact. Author and year indicate the Author who firstly described the species through a paper published in a given year.
Species group = it's a sub-aggregate of a Genus, including a limited assemblage of closely associated species. It's sometimes used instead of the Subgenus level.
Original combination = it's the way the species or the subspecies was originally described by its Author, who decided to refer it to a Genus (or a higher class) not necessarily conserved according to actual interpretations.
Type series = lists the typical specimens (holotypus, allotypus, paratypes, etc.) and the placement of the typical specimens in public (Mus. = Museum) or private (Coll.) collections.
Original description = it's the text of the original description of the species/subspecies from the Author, according to the original publication.
Synonyms and subspecies = one or more names which have been given to the same species by other Authors in time; the earliest name takes generally priority.
Systematic notes = observations and comments on the systematics of the taxon.
Size (mm) = size of the adult, in millimeters.
Geographic distribution
World distribution
Type locality = the location indicated for the typical series in the original description.
Kimsey & Bohart = the locations indicated in: Kimsey L.S. & Bohart R., 1991 - The Chrysidid wasps of the World. Oxford Press, 652 pp.
Linsenmaier = the locations indicated by Linsenmaier (various years).
Other Authors = the locations indicated by other valued Authors.
Chorology = the known geographic distribution of the species, described by a distribution pattern called chorological category. Examples: W-Mediterranean distribution, Oriental distribution, etc. At present time a chorologic classification of the Italian Chrysidids doesn't exist. Our suggestion is based on the species listed by Rosa (2002, 2005, 2006).
Distribution notes = observations and comments on the world distribution.
Italian distribution according to the Checklist of the species of the Italian Fauna
The Checklist delle specie della fauna italiana reports the presence of the species in four italian macro-regions (North, South, Sicily and Sardinia), as decided by the Italian Checklist Commission.
References:
(1) Strumia F., 1995 - Hymenoptera Chrysididae. In: Minelli A, Ruffo S., La Posta S (eds). Checklist delle specie della fauna italiana, 99. Calderini, Bologna.
(2) Strumia F., 2001 - Hymenoptera Chrysididae. Aggiornamento alla Checklist delle specie della fauna italiana. Boll. Soc. entomol. ital., 133 (I): 88-92.
(3) Strumia F., 2005 - Hymenoptera Chrysididae. In: Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e della acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, II Serie. Sezione Scienze della Vita 16: 269-270 + CD-ROM.
Endemism = the term is used here to indicate that the species lives only in Italy or in a specifica region/area of Italy.
Italian distribution by Administrative Region (Literature records, Personal evidences and other sources)
Here you find the presence/absence of the species in the different Administrative Regions of Italy (from North to South): Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino A.A., Veneto, Friuli V.G., Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, including the following smaller islands:
Sicilia: Is. Eolie (Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi, Salina, Lipari, Vulcano), Is. Egadi (Marettimo, Favignana, Levanzo), Ustica, Pantelleria, Lampedusa.
Sardegna: Arcip. La Maddalena, Tavolara, Asinara, San Pietro, Sant'Antioco.
The columns for presence/absence report the data drawn from:
the Literature (Literature records)
the website Forum Entomologi Italiani (FEI records)
private collections (Personal records)
FEI and Personal records may contain unpublished data.
Distribution notes = observations and comments on the Italian distribution.
Biology
Known Hosts
Polyphagous = if the species is a parasite of more than one systematic group (i.e. Sphecids + Vespids).
[Family] = the Family of insects parasitized by the species and sharing the same environment. Data drawn from the literature show the bibliographical references in brackets.
Notes on Hosts = unpublished notes about the hosts.
Known Habitat
Habitat = the environmental features known for the species, i.e. known plants and microhabitats. Data drawn from the literature show the bibliographical references in brackets.
Plants for rest/refuge = the flowers and plants used by the species for rest and or for refuge. Data drawn from the literature show the bibliographical references in brackets.
Parasites = the parasites of the species. Data drawn from the literature show the bibliographical references in brackets.
Biological notes = observations and comments drawed from personal field observations.
Posizione sistematica di
Pseudomalus meridianus
Strumia, 1996
Sottofamiglia & Tribù
Chrysidinae (Elampini)
Size (mm):
Genere & specie
Pseudomalus meridianus Strumia, 1996
Gruppo di specie
Combinazione originale
Pseudomalus meridianus Strumia, 1996
Serie tipica
Holotypus ♀, Allotypus ♂ and Paratypes ♂♀ (Coll. Strumia)
Descrizione originale
♀ (fig. 1 a-d) Dimensioni: lunghezza dell' olotipo: mm 5.8; del paratipo 4.6 mm. Capo: più lungo che largo, largo quanto il torace; faccia vista di fronte più larga che alta; cavità facciale profonda, liscia, a forma di V rovesciata. Distanza tra il margine inferiore degli occhi composti e l'attacco delle mandibole grande = 2.0 MOD. Carena guanciale rilevata, visibile anche frontalmente e terminante all'attaccatura delle mandibole (fig. la). Punteggiatura della fronte larga (PD ≈ 0.5 MOD) e reticolata che si fa più fine tra i lati della cavità facciale ed il bordo interno degli occhi. Sul vertice, dietro gli ocelli, solo pochi piccoli punti sparsi. Il capo visto dall'alto ha le tempie pochissimo convergenti (fig. la). Antenne: Scapo, P, FI e FII sono blu metallici; lunghezza relativa di P/FI/FII = 1.0/1.3/0.7; FI con 1/w = 2.6; FIII e seguenti non metallici, neri, 1/w = 1. Torace: pronoto con punteggiatura significativa (PD ≈ 0.5 MOD) solo lateralmente sul bordo anteriore. Il resto del pronoto è quasi liscio con pochi piccoli punti (PD ≈ 0.1 MOD). Mesonoto anteriormente quasi liscio come il pronoto, punteggiatura solo sulla metà posteriore dell'area mediana compresa tra i notauli: i punti poco profondi sono contigui ed aumentano di diametro verso il bordo posteriore raggiungendo PD = 0.6 - 0.7 MOD. Lateralmente, a cavallo delle linee parapsidali si osserva una fine striatura trasversale. Vi è infine una fila di punti lungo il margine laterale del mesonoto (PD = 0.3 - 0.4 MOD); notauli divergenti posteriormente. Scutello e metanoto hanno una punteggiatura regolare e reticolata PD ≈ 0.7 MOD. Mesopleure regolarmente punteggiate PD = 0.4 - 0.5 MOD; la separazione dei punti è circa uguale al loro diametro (PD ≈ PS) e la parte non punteggiata è distintamente striata obliquamente, abbassandosi posteriormente. Tegole metalliche blu-viola parzialmente trasparenti verso il lato esterno. Ali leggermente brune con nervature marroni. Lato inferiore del torace e le zampe, compreso il primo articolo dei tarsi blu metallici; gli altri articoli tarsali marrone scuro, unghie pettinate con 5 denti aggiuntivi. Angoli posticolaterali del metatorace poco sporgenti e rivolti all'indietro. Il torace visto di profilo è simile alle altre specie del gruppo, ed in particolare P. violaceus Scop., con il mesonoto rilevato ma non appuntito (figg. 1b). Caratteristica di questa specie è la particolare conformazione dei femori anteriori che sono provvisti di una ampia carena estesa su tutto il femore ed atta a riparare completamente le tibie quando ripiegate. Ne risulta che i femori anteriori osservati lateralmente hanno forma rettangolare con lati paralleli (fig. 1d, 1g) anziché triangolare rastremata distalmente come nelle altre specie del gruppo auratus (fig. 1m, 1p, 1q). Questa allargamento dei femori è parzialmente presente anche nella specie neartica janus (Haldemann, 1844) senza però raggiungere lo sviluppo presente in meridianus sp. n..
Addome: largo e corto (1/w = 1), liscio con punteggiatura piccola e sparsa su TI e TII (PD = 0.1 MOD, PS = 5 - 10 PD), su TIII ancora più sparsa. TIII completamente metallico senza bordo ialino sul margine esterno che è leggermente concavo lateralmente (fig. 1b) ed ha una distinta incisione al centro (fig. lc). Una pubescenza biancastra e lunga 1.5 - 2.0 MOD ricopre il capo, il torace, i lati di TI e TII e tutto il TIII.
Colorazione: faccia blu, capo e torace blu-violetto, angoli posticolaterali blu; tergiti addominali violetto-rosati splendenti, una macchia nera triangolare su TII è larga circa 1/3 dell'addome alla base e si estende sino al bordo distale. SI, SII, SIII sono in gran parte metallici rosati con riflessi verdi.
♂ (figg. 1e-h) Dimensioni: lunghezza dell' allotipo: mm 5.3; del paratipo di Genova 5.7 mm, di Grecia 4.9 mm. Aspetto simile alla femmina si distingue nei seguenti punti: FII non metallico, FI non metallico o solo leggermente alla base (paratipo di Genova); guance più corte (≈ 1.8 MOD) (fig. 1e); femore anteriore rettangolare più allungato (fig. 1g); tegole nere e blu metalliche solo lungo il margine anteriore e prossimale. Si distingue anche per la colorazione: faccia e fronte blu, occipite nero con riflessi violacei; pronoto nero-violaceo con bordo anteriore e laterale blu; mesonoto dello stesso colore del pronoto tranne la parte punteggiata tra i notauli e l'area tra il bordo laterale e la linea parapsidale che sono blu; mesopleure blu; scutello, metanoto ed angoli posticolaterali blu con parti nero-violacee. Addome violetto-rosato splendente con una estesa macchia nera su TI e TII, più larga della metà dell'addome. Il TIII è leggermente scurito solo alla base ed ha una sottile linea scura mediana che raggiunge l'incisione al centro del margine posteriore. Sterniti largamente metallici blu con riflessi rosati. L'incisione apicale di TIII varia leggermente ma è sempre profonda e con angoli esterni acuti (fig. 1f) mentre in violaceus è poco profonda e con angoli molto arrotondati (fig. 1l)
I genitali maschili sono mostrati in fig. 1h e, per confronto, in fig. 1n quelli di P. violaceus Scopoli. La forma generale è simile: meridianus si distingue per avere adeago e digitus più larghi con un angolo più ottuso.
Sinonimi e sottospecie
Note sistematiche
Distribuzione mondiale di
Pseudomalus meridianus
Strumia, 1996
Posizione sistematica di
Pseudomalus meridianus
Strumia, 1996
Sottofamiglia & Tribù
Chrysidinae (Elampini)
Size (mm):
Genere & specie
Pseudomalus meridianus Strumia, 1996
Gruppo di specie
Combinazione originale
Pseudomalus meridianus Strumia, 1996
Serie tipica
Holotypus ♀, Allotypus ♂ and Paratypes ♂♀ (Coll. Strumia)
Descrizione originale
♀ (fig. 1 a-d) Dimensioni: lunghezza dell' olotipo: mm 5.8; del paratipo 4.6 mm. Capo: più lungo che largo, largo quanto il torace; faccia vista di fronte più larga che alta; cavità facciale profonda, liscia, a forma di V rovesciata. Distanza tra il margine inferiore degli occhi composti e l'attacco delle mandibole grande = 2.0 MOD. Carena guanciale rilevata, visibile anche frontalmente e terminante all'attaccatura delle mandibole (fig. la). Punteggiatura della fronte larga (PD ≈ 0.5 MOD) e reticolata che si fa più fine tra i lati della cavità facciale ed il bordo interno degli occhi. Sul vertice, dietro gli ocelli, solo pochi piccoli punti sparsi. Il capo visto dall'alto ha le tempie pochissimo convergenti (fig. la). Antenne: Scapo, P, FI e FII sono blu metallici; lunghezza relativa di P/FI/FII = 1.0/1.3/0.7; FI con 1/w = 2.6; FIII e seguenti non metallici, neri, 1/w = 1. Torace: pronoto con punteggiatura significativa (PD ≈ 0.5 MOD) solo lateralmente sul bordo anteriore. Il resto del pronoto è quasi liscio con pochi piccoli punti (PD ≈ 0.1 MOD). Mesonoto anteriormente quasi liscio come il pronoto, punteggiatura solo sulla metà posteriore dell'area mediana compresa tra i notauli: i punti poco profondi sono contigui ed aumentano di diametro verso il bordo posteriore raggiungendo PD = 0.6 - 0.7 MOD. Lateralmente, a cavallo delle linee parapsidali si osserva una fine striatura trasversale. Vi è infine una fila di punti lungo il margine laterale del mesonoto (PD = 0.3 - 0.4 MOD); notauli divergenti posteriormente. Scutello e metanoto hanno una punteggiatura regolare e reticolata PD ≈ 0.7 MOD. Mesopleure regolarmente punteggiate PD = 0.4 - 0.5 MOD; la separazione dei punti è circa uguale al loro diametro (PD ≈ PS) e la parte non punteggiata è distintamente striata obliquamente, abbassandosi posteriormente. Tegole metalliche blu-viola parzialmente trasparenti verso il lato esterno. Ali leggermente brune con nervature marroni. Lato inferiore del torace e le zampe, compreso il primo articolo dei tarsi blu metallici; gli altri articoli tarsali marrone scuro, unghie pettinate con 5 denti aggiuntivi. Angoli posticolaterali del metatorace poco sporgenti e rivolti all'indietro. Il torace visto di profilo è simile alle altre specie del gruppo, ed in particolare P. violaceus Scop., con il mesonoto rilevato ma non appuntito (figg. 1b). Caratteristica di questa specie è la particolare conformazione dei femori anteriori che sono provvisti di una ampia carena estesa su tutto il femore ed atta a riparare completamente le tibie quando ripiegate. Ne risulta che i femori anteriori osservati lateralmente hanno forma rettangolare con lati paralleli (fig. 1d, 1g) anziché triangolare rastremata distalmente come nelle altre specie del gruppo auratus (fig. 1m, 1p, 1q). Questa allargamento dei femori è parzialmente presente anche nella specie neartica janus (Haldemann, 1844) senza però raggiungere lo sviluppo presente in meridianus sp. n..
Addome: largo e corto (1/w = 1), liscio con punteggiatura piccola e sparsa su TI e TII (PD = 0.1 MOD, PS = 5 - 10 PD), su TIII ancora più sparsa. TIII completamente metallico senza bordo ialino sul margine esterno che è leggermente concavo lateralmente (fig. 1b) ed ha una distinta incisione al centro (fig. lc). Una pubescenza biancastra e lunga 1.5 - 2.0 MOD ricopre il capo, il torace, i lati di TI e TII e tutto il TIII.
Colorazione: faccia blu, capo e torace blu-violetto, angoli posticolaterali blu; tergiti addominali violetto-rosati splendenti, una macchia nera triangolare su TII è larga circa 1/3 dell'addome alla base e si estende sino al bordo distale. SI, SII, SIII sono in gran parte metallici rosati con riflessi verdi.
♂ (figg. 1e-h) Dimensioni: lunghezza dell' allotipo: mm 5.3; del paratipo di Genova 5.7 mm, di Grecia 4.9 mm. Aspetto simile alla femmina si distingue nei seguenti punti: FII non metallico, FI non metallico o solo leggermente alla base (paratipo di Genova); guance più corte (≈ 1.8 MOD) (fig. 1e); femore anteriore rettangolare più allungato (fig. 1g); tegole nere e blu metalliche solo lungo il margine anteriore e prossimale. Si distingue anche per la colorazione: faccia e fronte blu, occipite nero con riflessi violacei; pronoto nero-violaceo con bordo anteriore e laterale blu; mesonoto dello stesso colore del pronoto tranne la parte punteggiata tra i notauli e l'area tra il bordo laterale e la linea parapsidale che sono blu; mesopleure blu; scutello, metanoto ed angoli posticolaterali blu con parti nero-violacee. Addome violetto-rosato splendente con una estesa macchia nera su TI e TII, più larga della metà dell'addome. Il TIII è leggermente scurito solo alla base ed ha una sottile linea scura mediana che raggiunge l'incisione al centro del margine posteriore. Sterniti largamente metallici blu con riflessi rosati. L'incisione apicale di TIII varia leggermente ma è sempre profonda e con angoli esterni acuti (fig. 1f) mentre in violaceus è poco profonda e con angoli molto arrotondati (fig. 1l)
I genitali maschili sono mostrati in fig. 1h e, per confronto, in fig. 1n quelli di P. violaceus Scopoli. La forma generale è simile: meridianus si distingue per avere adeago e digitus più larghi con un angolo più ottuso.
Sinonimi e sottospecie
Note sistematiche
Distribuzione Geografica di
Pseudomalus meridianus
Strumia, 1996
Agnoli G.L. & Rosa P. (2024) Pseudomalus meridianus Strumia, 1996, in: Chrysis.net Database dei Chrysididae europei. Interim version 22 November 2024, URL: https://www.chrysis.net/it/database-dei-chrysididae-europei/specie/?rif=Pseudomalus_meridianus.