Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020
- aculeato
- dotato di pungiglione (Imenotteri)
- addome
- la parte posteriore, delle tre principali, in cui è diviso il corpo di un insetto.
- antenne
- coppia di organi sensoriali, di forma molto variabile, situati ai lati del capo.
- apocrita
- sottordine degli Imenotteri, comprendente le sezioni dei Terebranti e degli Aculeati.
- appendice
- qualunque struttura, per esempio un’ala, unita al corpo mediante una articolazione.
- attero
- sprovvisto di ali.
- bozzolo
- rivestimento costituito in parte o completamente di seta, che protegge la pupa di numerosi insetti, in particolare delle farfalle notturne. É elaborato dalla larva prima di impuparsi.
- cardo
- parte basale della mascella.
- carena
- sporgenza, simile ad una cresta.
- caudale
- si riferisce alla parte terminale del corpo di un insetto (“coda”).
- cellula
- zona dell’ala delimitata da venature. Una cellula è detta chiusa quando è completamente circondata da venature, mentre è detta aperta quando uno dei lati è costituito dal bordo dell’ala.
- chitina
- sostanza dura, cornea, che fa parte della cuticola degli insetti (esoscheletro); chimicamente è un polisaccaride azotato.
- clipeo
- la parte inferiore della “faccia” di un insetto, appena sopra il labrum
- commensalismo
- fenomeno in cui un insetto frequenta l’ambiente di un altro per nutrirsi dei rifiuti dei suoi pasti.
- costa
- una delle principali venature longitudinali dell’ala, di cui forma generalmente il bordo anteriore. Il bordo costale è il bordo anteriore dell’ala. Essa viene indicata con C.
- coxa
- articolo basale della zampa di un insetto, spesso strettamente unito al corpo.
- denti (apicali)
- piccole strutture simili a denti.
- denticolato
- che porta strutture molto piccole simile a denti.
- depresso
- appiattito in senso dorsoventrale, come ad esempio i pidocchi.
- dimorfismo
- fenomeno per cui maschio e femmina della stessa specie differiscono per alcuni caratteri più o meno marcati.
- edeago
- parte dei genitali maschili che viene introdotta nella femmina durante l’accoppiamento e da cui esce lo sperma; la sua conformazione è spesso utilizzata per distinguere specie affini.
- faccetta
- superficie di un ommatidio (una delle unità che costituiscono l’occhio composto).
- femore
- il terzo articolo, e spesso il più grande, della zampa di un insetto.
- flagello
- parte distale delle antenne, oltre il secondo articolo (pedicello).
- fronte
- parte superiore della “faccia” di un insetto, tra e sotto le antenne, in cui si trova l’ocello mediano; nei ditteri, la fronte la quasi totalità della superficie anteriore
del capo, fatta eccezione per gli occhi. - gena
- guancia, parte del capo posta sotto e dietro gli occhi.
- genere
- un gruppo di specie strettamente affini. Il Genere è usato appunto per raggruppare specie filogenicamente affini, cioè con caratteri comuni.
- geonemia
- distribuzione geografica.
- genitali
- organi riproduttivi; la morfologia dei genitali è di fondamentale importanza per separare specie strettamente affini.
- habitat
- insieme delle caratteristiche abiotiche(fattori fisici e chimici), che individuano l’ambiente in cui vive una specie.
- immagine
- lo stadio adulto nello sviluppo di un insetto.
- inquilino
- organismo che vive nel nido di un’altra specie, senza esercitare nessuna influenza, almeno apparente, su quest’ultima.
- iperparassita
- organismo parassita che attacca un altro parassita.
- ipognato
- in cui il capo è verticale e i pezzi boccali sono situati in basso.
- larva
- termine utilizzato per un giovane insetto quando è molto diverso morfologicamente dall’adulto, come per esempio i bruchi; prima di divenire adulti, le larve devono passare per uno stadio pupale.
- mandibola
- appendice pari dell’apparato boccale di un insetto; essa può essere fortemente dentata e utilizzata per mordere, come negli ortotteri e nelle vespe, o ben sviluppata in una sottile “ago”, come nelle zanzare; le mandibole sono ridotte nella maggior parte dei ditteri e dei lepidotteri.
- mascella
- uno dei pezzi boccali, situato immediatamente dietro le mandibole; le mascelle partecipano alla ricerca e alla triturazione del cibo; sono spesso trasformate in strutture tubulari
che permettono di aspirare i liquidi. - mascellare
- riguardante la mascella.
- melanismo
- dall’aggettivo greco “melas” = nero, scuro; indica la tendenza ad acquistare un colore più scuro in certi insetti nordici e montani.
- melata
- liquido zuccherino emesso attraverso l’apertura anale da certi afidi ed emitteri eterotteri.
- mesonoto
- regione dorsale del secondo segmento toracico(mesotorace);generalmente il più grande sclerite toracico.
- mesopleura
- lo o gli scleriti che formano la superficie laterale del mesotorace.
- mesoscutello
- la parte posteriore delle tre suddivisioni maggiori che costituiscono il mesonoto; spesso di forma più o meno triangolare; è indicato in genere più semplicemente con il termine scutello.
- mesoscuto
- parte mediana, e in genere la più grande, del mesonoto.
- mesosterno
- superficie ventrale del mesotorace.
- mesotorace
- secondo segmento toracico.
- metanoto
- superficie dorsale del metatorace; spesso è molto piccola e le sue suddivisioni sono generalmente poco evidenti.
- metatorace
- terzo segmento toracico.
- ninfa
- forma giovanile degli insetti a metamorfosi incompleta. In genere, le ninfe somigliano molto agli adulti da cui differiscono per le ali non completamente sviluppate; la loro alimentazione è generalmente identica a quella degli adulti.
- occipite
- estremità posteriore del vertice del capo, immediatamente avanti alla membrana del collo. In alcuni insetti, l’occipite è separato dal vertex della sutura occipitale, ma non appare comunque mai, in genere, come uno sclerite distinto.
- ocello
- occhio semplice. Gli ocelli sono generalmente presenti in numero di tre sulla sommità del capo, ma mancano in alcuni insetti.
- olotipo
- vedi “tipo”.
- ommatidio
- una delle unità costituenti dell’occhio.
- omonimo
- uno stesso nome scientifico attribuito a due diverse specie; quando si presenta il caso, si deve sostituire il nome a una delle specie seguendo i criteri della nomenclatura zoologica.
- ospite
- organismo attaccato da un parassita.
- ovopositore
- apparato di deposizione di una femmina di un insetto; nascosto in numerosi insetti, ma eccezionalmente lungo negli ortotteri e in alcuni imenotteri parassiti.
- parassita
- organismo che passa parte o tutta la sua vita in associazione con un’altra specie da cui trae il nutrimento, senza concedere a sua volta nulla in cambio. Gli ectoparassiti vivono sull’ospite, mentre gli endoparassiti vivono all’interno del corpo di quest’ultimo.
- postscutello
- una piccola parte del mesonoto, immediatamente dietro lo scutello
- pronoto
- superficie dorsale del primo segmento toracico.
- propodeo
- primo segmento addominale degli apocriti.
- ubescenza
- rivestimento di peli corti e soffici.
- pupa
- terzo stadio di sviluppo dei lepidotteri e degli altri insetti a metamorfosi completa; nel corso di questo stadio la larva acquista i caratteri dell’adulto. La pupa non si alimenta ed è generalmente immobile.
- scapo
- primo articolo dell’antenna, soprattutto se è più lungo degli altri.
- sclerite
- termine che designa generalmente ognuna delle placche rigide che costituiscono il rivestimento esterno, o esoscheletro, di un insetto.
- scutello
- la terza delle divisioni principali della superficie dorsale di un segmento toracico; è in genere visibile solo sul mesotorace ed è molto grande in certi emitteri e nei coleotteri.
- scuto
- la mediana delle tre divisioni principali della superficie dorsale di un segmento toracico situato davanti allo scutello.
- sinonimo
- uno dei due o più nomi dati a una stessa specie.
- sottospecie
- razza geografica. Vedi specie.
- specie
- unità di base nella classificazione degli organismi viventi, costituita da un gruppo di individui più o meno simili e interfertili. Molte specie possono essere divise in sottospecie che, in genere, occupano zone diverse dell’areale della specie e possono presentare delle differenze morfologiche pur essendo in grado di riprodursi tra loro.
- spiracolo
- orifizio respiratorio; apertura esterna delle trachee.
- stadio
- intervallo di tempo tra due mute successive in un insetto.
- sternite
- placca o sclerite sulla superficie inferiore di un segmento.
- strie
- solchi longitudinali o trasversali sul corpo o su alcune parti di esso.
- sutura
- solco che separa generalmente due scleriti. Anche la linea di contatto tra le elitre dei coleotteri viene indicata con lo stesso termine.
- tarso
- il “piede” dell’insetto. Generalmente formato da 2 a 5 articoli, salvo che in certi apterigoti e nella maggior parte delle larve degli olometaboli, in cui il tarso ha un solo articolo.
- tegula
- piccolo lobo o piccola scaglia che ricopre la base delle ali anteriori.
- tergite
- placca o sclerite primaria che forma la superficie dorsale di ciascun segmento del corpo.
- tergo
- superficie dorsale di ciascun segmento del corpo.
- tibia
- articolo della zampa posto tra femore e tarso.
- tipo
- esemplare tipico di una specie; è quello su cui si basa la descrizione originale. Se tale descrizione è riferita a molti esemplari, se ne indicherà allora uno, che porterà il nome di olotipo, mentre gli altri saranno indicati come paratipi. Si designerà generalmente come olotipo un paratipo di sesso opposto a quello del tipo. I tipi sono esemplari molto importanti nelle collezioni dei musei.
- torace
- parte mediana del corpo situata tra il capo e l’addome di un insetto (le ali e le zampe sono sempre fissate al torace).
- trachee
- esili tubicini che assicurano il trasporto dell’aria all’interno del corpo di un insetto; le trachee si aprono all’esterno per mezzo degli stigmi.
- trocantere
- articolo della zampa degli insetti, tra l’anca e il femore; spesso è molto piccolo e può passare inosservato.
- vertex
- (vertice) la parte superiore del capo posta tra e dietro gli occhi.
- viviparo
- che fa nascere giovani attivi, invece di deporre uova.
Dichiarazione su copyright, autore e proprietà
Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.
Per citazioni
Agnoli G.L. & Rosa P. (2024) Glossario entomologico, in: Chrysis.net website. Interim version 19 December 2024, URL: https://www.chrysis.net/it/risorse/glossario-entomologico/.