Ultimo aggiornamento 15 Luglio 2020
Abbiamo detto che il test MTF (Modulation Transfer Function) misura quantitativamente alcune caratteristiche ottiche dell’obiettivo. Oltre a quelle descritte, valuta la capacità dell’obiettivo di correggere le aberrazioni ottiche, “difetti” comunque presenti in ogni elemento o sistema ottico.
Aberrazione cromatica
I raggi che attraversano una lente vengono deflessi dalla loro traiettoria di incidenza, raggiungendo il fuoco in posizioni differenti: la distanza aumenta dal blu al rosso, cioè con l’aumento della lunghezza d’onda. Per avere il maggior numero possibile di lunghezze d’onda convergenti sullo stesso fuoco bisogna utilizzare lenti a bassissima dispersione.

Questa aberrazione aumenta all’aumentare della lunghezza focale. L’effetto è particolarmente evidente a elevati ingrandimenti: i contorni delle figure appaiono, anziché netti, sfumati in tutti i colori dell’arcobaleno.

Aberrazione sferica
E’ la deviazione dei raggi che attraversano una lente curva a seconda della posizione di ingresso: quelli che passano per i margini convergono vicino, quelli che penetrano centralmente convergono più lontano. Di conseguenza, non vi è convergenza in un solo punto, ma in tanti punti ravvicinati, con perdita di nitidezza. La correzione consiste nell’uso di (almeno) un elemento ottico “asferico”, cioè con curvatura graduale verso i bordi. L’effetto viene parzialmente compensato chiudendo maggiormente il diaframma, per cui viene usata la porzione più centrale delle lenti, escludendo quindi la corona esterna.

Astigmatismo
Ai margini esterni dell’asse ottico della lente i raggi non convergono sul piano-pellicola come punti singoli, ma formano invece due linee, di cui una parallela all’asse ottico e una ad esso perpendicolare (quindi ad angolo retto).
Diffrazione
Aberrazione che interessa i raggi luminosi che attraversano il diaframma: quando quest’ultimo è molto chiuso, il fenomeno trasforma i punti luminosi in stelle con tanti raggi quante sono le lamelle del diaframma.
Coma
Aberrazione a ‘cometa’, per cui un punto si presenta con una scia in dissolvenza.
Curvatura di campo
Deriva dalla forma curva delle lenti, in contrasto con la superficie piatta del piano-pellicola. Per questo, l’immagine tende ad essere nitida al centro, ma sempre meno verso i bordi. È soprattutto evidente con i grandangolari usati a breve distanza.
Distorsione a cuscino (di spilli)
Aberrazione per cui le linee rette tendono a curvarsi verso l’esterno.
Distorsione a barilotto (o a botte)
Aberrazione per cui le linee rette tendono a curvarsi verso l’interno.

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà
Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.
Per citazioni
Agnoli G.L. (2025) Manuale di Fotografia di Chrysis.net - Aberrazioni ottiche, in: Chrysis.net website. Interim version 21 February 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/fotografia/manuale-di-fotografia/aberrazioni-ottiche/.