Here you find the identification key for the Italian genera of Chrysidids.
Please note: the key is currently available in Italian language only.
Text and pictures taken and modified from:
Rosa P., 2006 - I Crisidi della Valle d'Aosta.
Goulet H. & Huber J.T. (eds), 1993. Hymenoptera of the world: an identification guide to families.
Kimsey L.S. & Bohart R.M., 1990 (1991) - The chrysidid wasps of the world.
Bohart R.M. & Kimsey L.S., 1982 - A synopsis of the Chrysididae in America North of Mexico.
La prima chiave (A) consente di attribuire un dato criside ad una delle tre Sottofamiglie presenti in Italia, secondo l'ordine tassonomico di riferimento.
1. | Addome con
la parte ventrale convessa (fig. 1a), con 4 tergiti visibili nelle femmine e 5
nei maschi; ultimo tergite conico, appuntito e al margine non affilato né
dentellato; pronoto molto allungato, più lungo che largo, con una evidente
costrizione avanti il margine posteriore; propodeo molto sviluppato,
dorsalmente con scultura reticolata e senza punteggiatura ben definita |
Cleptinae (Cleptes) |
— | Addome con
la parte ventrale concava (fig. 1b), con 3 tergiti visibili nelle femmine e 3 o
4 nei maschi; ultimo tergite con un distinto margine apicale a profilo affilato
e a contorno liscio o variamente dentellato; pronoto trasverso, al più
moderatamente allungato, senza costrizione visibile; propodeo corto, semplice,
dorsalmente con punteggiatura ben definita e senza scultura reticolata |
2 |
![]() ![]() Fig. 1a: Addome ventralmente convesso. Fig. 1b: Addome ventralmente concavo. |
||
2. | Parti boccali sporgenti oltre il margine del clipeo,
sviluppatissime, in visione laterale lunghe più del doppio della testa (fig. 2a); tegule
grandi e molto larghe, che coprono la base di entrambe le ali; metanoto
prolungato in una appendice di forma trilobata; maschi con 4 tergiti addominali
visibili, femmine con 3; in entrambi i sessi il 1°
tergite è quasi interamente metallico ed i successivi color carne, al più con
deboli riflessi metallici; margine apicale dell'ultimo tergite con numerosi
dentelli irregolari |
Parnopinae (Parnopes) |
— | Parti
boccali generalmente non sporgenti oltre il margine del clipeo, in caso
contrario in visione laterale più corte della lunghezza della testa (fig. 2b); tegule
normali, corte, che coprono soltanto la base dell'ala anteriore; metanoto in genere semplice, l'eventuale prolungamento mai trilobato; entrambi i sessi con
3 tergiti addominali visibili, generalmente metallici; se color carne, anche il
primo non metallico; margine apicale variabile |
Chrysidinae (Elampini e Chrysidini) |
![]() ![]() Fig. 2a: Parti boccali molto sviluppate. Fig. 2b: Parti boccali normali. |
Le Sottofamiglie Cleptinae e Parnopinae non sono suddivise in tribù e sono rappresentate in Italia da un solo Genere, rispettivamente Cleptes e Parnopes. Quindi, l'attribuzione di un esemplare all'una o all'altra Sottofamiglia comporta automaticamente la sua attribuzione al Genere corrispondente.
La Sottofamiglia Chrysidinae, al contrario, è ricchissima di specie e viene suddivisa nelle tribù Elampini e Chrysidini, per cui richiede una chiave dicotomica intermedia.
1. | Unghie dei tarsi con uno o più
denti (fig. 3a), carena preoccipitale assente; margine apicale del terzo tergite senza
alcuna fila di fossette preapicali |
Elampini |
— | Unghie dei tarsi
semplici (fig. 3b); carena preoccipitale presente, con un dentino esterno più o meno
sviluppato; margine apicale del terzo tergite con una fila di fossette
preapicali, a volte molto piccole, ma sempre presenti |
Chrysidini |
![]() ![]() Fig. 3a: Unghie dei tarsi con uno o più denti. Fig. 3b: Unghie dei tarsi semplici. |
Ogni tribù è un raggruppamento di più Generi, per cui, una volta identificata la tribù, va identificato il Genere di appartenenza.
1. | Unghie dei tarsi con più di un dente preapicale |
2 |
— | Unghie dei tarsi con un solo dente preapicale |
6 |
2. | Margine apicale del T-III con un'incisione centrale |
3 |
— | Margine apicale del T-III arrotondato, senza incisione centrale |
Holopyga |
3. | Metanoto
appuntito, prolungato all'indietro in forma di lamina piatta; margine apicale
del T-III con un'incisione anale quasi sempre bordata da un'evidente placca a
forma di ferro di cavallo, di falce o di mezzaluna, solo eccezionalmente semplice, lateralmente
limitata o meno da due dentini; cavità facciale piatta, spesso a forma di U
rovesciata, leggermente corrugata; femmine con una fila di setole sotto le guance |
Elampus |
— | Metanoto convesso o conico appuntito, solo in alcuni casi distintamente
appuntito e prolungato all'indietro in forma di lamina; margine apicale del
T-III con un'incisione anale quasi sempre semplice, senza alcuna placca o carena; cavità
facciale generalmente profonda e liscia, raramente leggermente striata verso il
clipeo; femmine senza setole sotto le guance (genae) |
4 |
4. | Scutum
non punteggiato (fig. 4a) o con punti radi e superficiali disposti regolarmente su tutta la superficie (fig. 4b) o debolmente rugoso (fig. 4c);
mesopleure debolmente sporgenti ventralmente in un angolo molto ottuso |
Omalus |
— | Scutum punteggiato in estensione variabile, ma sempre con punti grossi e
vistosamente raggruppati lungo i notauli dello scutum (fig. 5a) o verso l'estremità posteriore (fig. 5b);
mesopleure distintamente sporgenti in un angolo smussato poco maggiore di 90° |
5 |
5. | Scutum con punti solamente lungo i notauli (fig. 6a); spazio malare senza carena |
Philoctetes |
— | Scutum interamente punteggiato, con grossi punti concentrati presso il
margine posteriore (fig. 6b); spazio malare bisecato dal prolungamento della carena genale |
Pseudomalus |
6. | Unghie tarsali con un robusto dente diretto verso l'apice; margine del T-III
ai lati angolosamente sporgente |
Hedychrum |
— | Unghie tarsali con un piccolo dente mediano perpendicolare
all'unghia, a volte poco distinto; margine del T-III lateralmente senza
sporgenze |
Hedychridium |
1. | Cellula radiale delle ali
anteriori molto aperta, con estremità della venatura distante almeno 3 MOD
dal margine costale dell'ala (fig. 7a ); parti boccali ben sviluppate, più o
meno allungate e ben visibili oltre il clipeo; in alcune specie anche il
clipeo allungato; margine anale del T-III arrotondato, continuo o con
numerosi dentini irregolarmente spaziati; di rado con 4 denti ben
sviluppati (Stilbum), ma in tal caso il metanoto prolungato in
un'apofisi molto pronunciata |
2 |
— | Cellula radiale delle ali anteriori chiusa o leggermente aperta, con
venatura distante meno di 2 MOD dal margine superiore dell'ala (fig. 7b );
parti boccali brevi, non o appena visibili oltre il clipeo, quest'ultimo mai
allungato; margine apicale del T-III arrotondato, ondulato o con un numero
variabile di denti più o meno evidenti, mai in numero superiore a 6; metanoto
al più in visione laterale conico e acuminato |
5 |
![]() Fig. 7a: Cellula radiale molto aperta. Fig. 7b: Cellula radiale chiusa o leggermente aperta. |
||
2. | Capo in visione frontale
stretto ed allungato; mesopleure inferiormente tridentate; metanoto
posteriormente mucronato con un'apofisi larga e appiattita, superiormente
incavata a forma di calice; angoli antero-laterali del T-I spigolosi;
T-III con una carena trasversale molto pronunciata prima della fila di fossette
preapicali, che risulta fortemente infossata, e con margine anale a
quattro denti ben sviluppati |
Stilbum |
— | Capo in visione frontale al più solo leggermente più lungo che largo;
mesopleure inferiormente carenate a forma di U o V, al più con soltanto 2
processi dentiformi sotto il solco scrobale; metanoto semplice, arrotondato;
angoli antero-laterali del T-I largamente arrotondati; T-III senza distinta
carena trasversale prima della fila di fossette, questa non distintamente
infossata; margine anale senza denti, oppure con una serie di dentelli
irregolari (fig. 8) |
3 |
![]() Fig. 8: Bordo anale con dentelli irregolari. |
||
3. | Mesopleure inferiormente
bidentate; margine anale del T-III con una serie di denti irregolari;
femmina dell'unica specie italiana con inconfondibile colorazione rosa
negli esemplari viventi, spesso più o meno virata al verde negli esemplari
conservati, e con uno schema di disegni violetti, soprattutto quello a
forma di clessidra sul T-II;
T-III interamente violetto; tibie giallastre non metalliche; maschio verde
con disegni blu non ben definiti, talvolta indistinti, e zampe sul lato
esterno estesamente metalliche |
Euchroeus |
— | Mesopleure inferiormente carenate a forma di U o V senza denti distinti;
margine anale del T-III finemente crenulato con un dente all'estremità
laterale, oppure liscio; colorazione differente, con addome unicolore, al più
con T-III blu-verde,
contrastante con T-I e T-II rossi |
4 |
4. | Cavità facciale punteggiata,
del tutto priva di striatura trasversa; mesopleure inferiormente a forma
di U o di V orlata da un'evidente carena; margine anale del T-III
all'estremità laterale con una sporgenza angolosa |
Spinolia |
— | Cavità facciale striata; mesopleure inferiormente semplici, senza
distinta carena marginale; margine anale del T-III semplice, liscio, senza
alcun dente |
Pseudospinolia |
5. | Flagellomeri da F-IV fino ad
F-X nodosi ed ispessiti nel maschio e meno evidentemente anche nella
femmina; carena frontale marcata; cavità facciale profonda, lungo la linea
mediana liscia e lucida senza microscultura; angoli propodeali, in visione
dorsale leggermente obliqua, lobati e ristretti alla base (in visione
esattamente dorsale il carattere talvolta non è evidente); margine anale del
T-III semplice e continuo, con un sottilissimo orlo ialino |
Spintharina |
— | Nei maschi flagellomeri normali, cilindrici, oppure solo inferiormente
nodosi da F-II a F-V (in tal caso carena frontale assente e cavità facciale
piatta e uniformemente punteggiata), nelle femmine sempre semplici; angoli
propodeali subtriangolari; T-III con margine anale spesso variamente dentato,
talora inciso nel mezzo; colorazione varia, per lo più almeno bicolore |
6 |
6. | Margine anale del T-III con 5
vistosi denti aghiformi e subeguali |
Praestochrysis |
— | Margine anale liscio o con denti in numero differente, se in numero
dispari smussati e molto diseguali fra loro |
7 |
7. | Margine anale del T-III in
entrambi i sessi con 3 denti molto piccoli e spaziati (fig. 9a), talvolta nei maschi
il dente centrale smussato ed i laterali ridotti ad ondulazioni appena
angolose; specie in genere interamente bluastra o verde-bluastro scuro,
spesso con addome un po' più scuro, fino a nerastro in alcuni maschi |
Trichrysis |
— | Margine anale mai tridentato (fig. 9b) |
8 |
![]() ![]() Fig. 9a: Margine anale tridentato. Fig. 9b: Margine anale non tridentato. |
||
8. | Cellula discoidale delle ali
anteriori apparentemente incompleta, a causa della venatura esterna
poco sclerificata, visibile solo in trasparenza; guance con evidente carena
allungata; margine anale del T-III ondulato, lateralmente con un dentino,
oppure regolarmente arrotondato; specie per lo più blu o verde-azzurro
vivace, di rado nerastro opaco pressoché privo di riflessi, comunque mai
con parti rosse |
Chrysidea |
— | Cellula discoidale completa, con tutte le venature ben sclerificate; guance
senza o al più con solo una debole carena; margine anale del T-III di varia
forma; colorazione generalmente almeno in parte rossa |
9 |
9. | Cavità facciale piatta, con punteggiatura densa ed uniforme anche lungo
la linea mediana, nei due sessi priva di pubescenza argentea; fronte con profilo
arrotondato, del tutto priva di carena frontale; flagellomeri da F-II a F-V nel
maschio spesso inferiormente nodosi; metanoto talvolta conico o anche
appuntito; margine anale del T-III sempre liscio e regolarmente arrotondato |
Chrysura |
— | Cavità facciale generalmente profonda, con un sottile solco
longitudinale, trasversalmente striata oppure completamente liscia almeno lungo
la linea mediana; carena frontale sempre presente, anche se talvolta ridotta a
una semplice angolosità del profilo; flagellomeri semplici; metanoto convesso,
mai angoloso o appuntito; margine anale del T-III spesso variamente dentato
oppure angoloso |
Chrysis |
Family Chrysididae
Subfamily Cleptinae
Cleptes Latreille, 1802
Subfamily Chrysidinae
Tribe Elampini
Elampus Spinola, 1806
Hedychridium Abeille, 1878
Hedychrum Latreille, 1802
Holopyga Dahlbom, 1845
Omalus Panzer, 1801
Philoctetes Abeille, 1879
Pseudomalus Ashmead, 1902
Tribe Chrysidini
Euchroeus Latreille, 1809
Chrysidea Bischoff, 1913
Chrysis Linnaeus, 1761
Chrysura Dahlbom, 1845
Praestochrysis Linsenmaier, 1959
Pseudospinolia Linsenmaier, 1951
Spinolia Dahlbom, 1854
Spintharina Semenov, 1892
Stilbum Spinola, 1806
Trichrysis Lichtenstein, 1876
Subfamily Parnopinae
Parnopes Latreille, 1796
For citation purposes
Agnoli G.L. & Rosa P., Chrysis.net website, interim version
18-May-2012
, URL: http://www.chrysis.net/.