Stilbum Spinola 1806:9. Type: Chrysis calens Fabricius 1781:455 (=Chrysis cyanura Forster 1771:89). Desig. by Latreille 1810:437.
Le specie appartenenti a questo genere, in Italia, sono solo due, facilmente distinguibili da tutte le altre per la grandezza e la forma del corpo molto convessa. Testa estremamente allungata e ocello mediano incluso in una carena a forma di anello; occhi molto grandi e ovali, spazio malare (2-4 MOD) e clipeo allungato, ligula allungata; mandibole senza denti; metanoto con un'appendice a forma ovale, incisa profondamente; addome con il T-II estremamente largo e allungato, T-III con una forte depressione alla base e con l'apice con quattro denti molto sviluppati.
Genere ampiamente distribuito in tutta la regione paleartica, in Africa, nella regione orientale e australiana.
Molti autori, tra cui Kimsey & Bohart, considerano S. calens come sinonimo di S. cyanurum (Forster, 1771), ma queste due specie sono ben distinguibili per la punteggiatura del torace e del'addome, nonché per il colore, che in S. cyanurum è più costantemente verde, verde-oro fino a blu.
For citation purposes
Agnoli G.L. & Rosa P., Chrysis.net website, interim version
20-Dec-2011
, URL: http://www.chrysis.net/.