Philoctetes Abeille 1879:27. Type: Holopyga cicatrix Abeille 1879 (Diplorrhos
micatus Kimsey). Desig. by Ashmead 1902:228.
Diplorrhos Aaron 1885:216. Type: Diplorrhos plicatus Aaron 1885:216. Monobasic. N.
synonymy.
Chrysellampus Semenov 1932:5. Type: Chrysellampus heros Semenov 1892:71.
Orig. desig. and monobasic. N. synonymy.
Dictenulus Semenov
1932:6. Type: Ellampus specularis Semenov 1932:18. Orig. desig. N.
synonymy.
Parellampus Semenov
1932:7. Type: Parellampus praeteritorium Semenov 1932:7.
Cavità facciale profonda e liscia, senza peli; spazio malare corto, meno di 1 MOD, debolmente carenato, vertice generalmente densamente punteggiato. Pronoto concavo lateralmente, mesonoto con punti addensati lungo i notauli, metanoto conico; mesopleure arrotondate o carenate, punto di unione tra omaulus, verticaulus e carena scrobale non particolarmente proiettata lateralmente; solco scrobale obliquo; femori anteriori carenati ventralmente. T-I-III convessi, T-III con il margine laterale sinuato o diritto, di solito profondamente inciso nel mezzo.
Genere diffuso soprattutto nella regione paleartica, con 34 specie, e in quella neartica, con 8 specie. In Italia sono presenti otto specie.
La specie P. bidentulus è sempre stata considerata come Omalus o Pseudomalus, ma, secondo i caratteri forniti da Kimsey & Bohart (1990), appartiene al genere Philoctetes.
For citation purposes
Agnoli G.L. & Rosa P., Chrysis.net website, interim version
20-Dec-2011
, URL: http://www.chrysis.net/.